RD-C10

In questa sezione, ogni post seguira’ l’evolversi della costruzione di un progetto, si possono inserire foto o dettagli del proprio lavoro e discuterne assieme.

Re: RD-C10

Messaggioda alf77 » 24 mag 2020, 07:30

Ciao Bobo,
non discuto la validità dei tuoi calcoli, d'altronde sono almeno 25 anni da che non ho a che fare con quelle formule... Però vorrei fare due considerazioni su cui potresti fare ulteriori riflessioni:

-hai considerato che la forza effettiva non è quella che hai preso in considerazione visto che ci troviamo in presenza di una leva con forza applicata circa a metà dei semimanubri, fulcro al centro dello stelo e braccio corto fino al centro del foro per la vite?

-hai considerato che anziché rompersi la vite potrebbe saltare quell'esile pezzo di "orecchietta" dall'alluminio che rimane intorno al foro della vite?

-hai considerato quanto incideranno i cicli a fatica?

Ti porto un esempio, anche se di altri tipi di applicazione. Nei telai Kart sono usati in più punti e in vari modi degli uniball con gambo filettato M8, ci sono sui braccetti dello sterzo, dove lavorano in trazione e compressione, sul supporto della leva del cambio dove sono sollecitati principalmente a flessione e taglio e sul rinvio di nuovo a trazione e compressione. In genere nell'arco di una stagione più di qualcuno di questi uniball si trancia, come prevedibile le rotture a quelli dei braccetti sono le più frequenti, ma quello che mi fa riflettere è che ho dovuto sostituire più volte i 2 uniball che fungono solo da supporto/cerniera alla leva del cambio... Tutto mi sarei aspettato tranne che si potessero rompere anche loro... poi riflettendoci e considerando quante volte si aziona la leva in un giro e in tutto il corso di una stagione qualche risposta me la sono data ;-)

Saranno paranoie, ma se il culo seduto su quella moto fosse il mio sarei molto cauto a spingere o "appendermi" a quei semimanubri...
alf77
Gonfiaggio gomme
Gonfiaggio gomme
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 06 nov 2010, 15:05

Re: RD-C10

Messaggioda charlie » 24 mag 2020, 10:33

Anch'io ho qualche dubbio sull'orecchia in cui passa la vite di sicurezza, ho l'impressione che ci sia poco materiale a reggere la spinta.
Anche la fatica è un fattore di cui tenere conto, soprattutto visto che si concentreranno le tensioni proprio intorno al foro della vite, solitamente in condizioni normali i cicli che possono essere effettuati sono decine o centinaia di migliaia (se non milioni), più facili da calcolare in un uso solo pista, più difficili in un uso stradale. Se hai la possibilità ti direi di fare una verifica al volo di quell'orecchia lì per toglierti ogni dubbio, io poi non ho mai nutrito grande fiducia nelle viti che lavorano a taglio (a meno che non siano specifiche).
charlie
Pulitore di cupolini
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 19 apr 2020, 17:43

Re: RD-C10

Messaggioda prontolino » 24 mag 2020, 14:36

Sinceramente per come ha fatto i calcoli e per come sono stati realizzati i pezzi, non penso che ci sia da preoccuparsi.... anche se pure io ho notato, mentre leggevo il ragionamento delle varie forze, che non era stato tenuto conto del fattore leva e di conseguenza della coppia torcente che si viene a creare sul semimanubrio.

Ma poi parliamoci chiaro.... Lo vedete Bobo fare le staccate a ruota alzata??? (stai a sentire i vaffa che mi arrivano!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )

Alf, una cosa non mi torna... sarò vecchio, sarà che avevo un 100 senza marce... ma in tutto il tempo che ho girato sia per divertimento che per le gare, non ho mai avuto problemi di rottura dei braccetti dello sterzo o i relativi uniball. Piuttosto mi è capitato più volte di piegare le aste dei rinvio dello sterzo, ma mai una volta (per fortuna) che mi si sia rotto l'uniball o la filettatura del braccetto o... meglio ancora, il fusello. Fortuna??
Avatar utente
prontolino
Sognatore
Sognatore
 
Messaggi: 7964
Iscritto il: 20 feb 2007, 08:57
Località: Spiaggia di Velluto

Re: RD-C10

Messaggioda alf77 » 25 mag 2020, 12:41

prontolino ha scritto:Alf, una cosa non mi torna... sarò vecchio, sarà che avevo un 100 senza marce... ma in tutto il tempo che ho girato sia per divertimento che per le gare, non ho mai avuto problemi di rottura dei braccetti dello sterzo o i relativi uniball. Piuttosto mi è capitato più volte di piegare le aste dei rinvio dello sterzo, ma mai una volta (per fortuna) che mi si sia rotto l'uniball o la filettatura del braccetto o... meglio ancora, il fusello. Fortuna??


Tanto incide lo stile di guida e il tipo di circuito, se i cordoli sono alti e con poca rampa e tu li sfrutti comunque alla fine qualcosa si rompe... se poi hai la possibilità di girare con materiale "fresco" il rischio di rotture si riduce di molto... Io ho visto una ruota staccarsi e andare per fatti propri :birra3.gif: dopo che i tre prigionieri del mozzo si sono tranciati di netto... :unzione.gif:
alf77
Gonfiaggio gomme
Gonfiaggio gomme
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 06 nov 2010, 15:05

Re: RD-C10

Messaggioda prontolino » 25 mag 2020, 18:55

:limeco: Va la che questo problema non lo ho... le ruote anteriori da me sono senza mozzo separato, hanno i cuscinetti dierattamente sulla ruota. (è anche vero che se li stringi male.... parte anche quella... successo!)
Avatar utente
prontolino
Sognatore
Sognatore
 
Messaggi: 7964
Iscritto il: 20 feb 2007, 08:57
Località: Spiaggia di Velluto

Re: RD-C10

Messaggioda alf77 » 25 mag 2020, 21:16

prontolino ha scritto::limeco: Va la che questo problema non lo ho... le ruote anteriori da me sono senza mozzo separato, hanno i cuscinetti dierattamente sulla ruota. (è anche vero che se li stringi male.... parte anche quella... successo!)


Era la posteriore lato esterno alla curva... ma finiamo qui l'o.t. che siamo già andati oltre ;)
alf77
Gonfiaggio gomme
Gonfiaggio gomme
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 06 nov 2010, 15:05

Re: RD-C10

Messaggioda prontolino » 12 giu 2020, 20:35

Sfissero.... finito il lockdown finiti i lavori?? :fumato4:
Avatar utente
prontolino
Sognatore
Sognatore
 
Messaggi: 7964
Iscritto il: 20 feb 2007, 08:57
Località: Spiaggia di Velluto

Re: RD-C10

Messaggioda bobo » 19 gen 2023, 21:17

Ciao Prontolino, non ancora ripresi, ma ci siamo, quasi
Abbiate pazienza
Avatar utente
bobo
Sognatore
Sognatore
 
Messaggi: 4338
Iscritto il: 25 feb 2007, 00:23
Località: Switzerland

Re: RD-C10

Messaggioda Maluz » 07 feb 2023, 22:11

Adesso sono curioso anche io....
Avatar utente
Maluz
Gonfiaggio gomme
Gonfiaggio gomme
 
Messaggi: 397
Iscritto il: 25 feb 2007, 14:44
Località: Azzano Decimo (PN)

Precedente

Torna a La Costruzione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite



Google PageRank Checker



free counters