Ora sta trovando la sua identità finale.
Il racconto inizia nel 2009
Vi posto un paio di foto della ciclistica ke sto realizzando...su base RS 250.
Il motore sara naturalmente quello dell'RS 250 ma profondamente modificato.
Piu info nei prossimi aggiornamenti..



La forcella e il frutto del recupero di parti da una Showa Radiale di una RSV 1000 R (piedini radiali e foderi..poi anodizzati oro).
Mentre gli steli con il trattamento al TIN ORO e i tappi sono di una OHLINS sempre RSV 1000 Factory.
Per i pompanti ho utilizzato quelli di una Suzuki 1000 opportunamente modificati nell'irdaulica x un peso decisamente inferiore (dato ke x i tappi Ohlins ci volevano dei pompanti con lo stesso sistema di regolazione dell'olio..le molle invace sono della WP dedicate per RS 250.
Le pinze sono delle Brembo MP4 monoblocco radiali..provero queste..poi eventualmente se frenano troppo potro sostituirle con le originale radiali ORO dell'Aprilia rsv 1000 Factory.
Le pedane arretrate sono della valter Moto anodizzate turchese.
Ed ora ecco un po di foto.




ECCO I SEMIMANUBRI APRILIA 250 GP.

QUI LE PEDANE ARRETRATE VALTER MOTO



Vi faccio vedere le marmitte ARTIGIANALI che andranno ad equipaggiare la mia RS 250 tra qualke settimana (silenziatori DLR)..Ovviamente sono state realizzate in base alle fasature dei miei cilindri anch'essi preparati dal reparto corse aprilia.
Il mio amico nel reparto esperienze mi ha garantito una resa del "pacchetto" fuori dagli standard
Sono proprio curioso di provare il tutto in pista..




Nuovi aggiornamenti x il motore..
Oggi mi son portato a casa questo bell'oggettino markiato VERONESI RACING
...E LO SVILUPPO DEL MIO MOTORE PROSEGUE



I CERKI SONO PRONTI E MONTATI!! ..assieme ai diski Futura 1000 da 300 di diametro modificati montando nottolini BREMBO RACING quindi ora sono diventati flottanti a tuti gli effetti.
Ho finito ankedi modificare il portacorona del pegaso x montare cosi le corone Marchesini in ergal trattate con anodizzazione dura..visto ke ne ho 10 tutte con dentature diverse dalla 44 alla 34 ho preferito modificare il portacorona ke comprermi tutte le corone nuove.



Qui una foto comparativa con il portacorona originale sabbiato e quello blu da me modificato.
Come si vede ho ridotto il centraggio della corona,eliminato un po di materiale all'esterno dei vekki fori,tappato i 5 fori dei prigionieri originali con degli inserti in alluminio ricavati al tornio e quindi forato e filettato i nuovi fori ke hanno ospitato i nuovi prigionieri.



Il cerchio post e quello dell'Aprilia Pegaso Strada..con canale da 4,50.
Come accensione monto questa della DENSO x i campionati Stranieri della SP con le RGV 250.
E molto simile a quello ke equipaggia la Yamaha TZ 250 GP e la Honda RS 250 GP



Avevo gia montato il motore x il 2 Tempi day ma visto ke non ho fatto in tempo a finirla l'ho tirato giu x ultimare un paio di cosette.
Al posto dei Mikuni ho montato 2 Dellorto VHSB 37 ricostruendo i collettori ex novo ,internamente ai 2 pacchi lamellari metto 2 guidaflussi x migliorare la velocita dei gas freschi in'entrata..visto poi che il motore era giu ho montato le valvole di Michelotto riportando la fasatura scarico a 198 gradi.
(non fate caso alla posizione delle pulegge..devo ancora mettere le forchette alzavalvole)..ora devo solo chiudere gli ugelli ke portano l'olio nel banco e APPENA HO 2 MINUTI RIMONTO IL MOTORE E VEDO DI FARGLI EMETTERE I PRIMI VAGITI.
Ecco un po di foto..
Queste le teste di Michelotto che ho personalmente modificato x migliorare il pasaggio dell'acqua...le testine interne le ho dovute rifare con diverse misure di sfondamento dato che i pistoni avendo l'albero corsa 54,5 escono di quesi 2 mm dal piano cilindro quindi le ho dovute fare piu spesse internamente x ovviare allo scarico di materiale (quasi 2mm) nella parte tra pistone e testa.
Gia che c'ero ho modificato la posizione dell'OR superiore cosi da fargli fare un'ottima tenuta in qualunque posizione si trovi dato che ora scorre tra la testina e il coperchio e non e piu in "battuta" come prima (tipo VHM)..a mio avviso piu rischioso come metodo perche bastano poi centesimi in meno tra il coperchi e testina e addio tenuta.




Questo il motore.








Eccomi di nuovo qui x postare altre due fotine dell'ultimo arrivo..
Ovviamente x un motore come il mio ci voleva un radiatore adeguato..e cosi..
Taaaaaaaaa daaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!
Derivato da Honda GP.
Per montarlo devo prima montare il motore e subito dopo modifico gli attacchi x adattarlo al telaio del 250 RS.
Ora sto finendo di raccordare i collettori ai pacchi lamellari.
Ho gia montato e raccordato le valvole Michelotto che x il momento non portero a 198 gradi di fasatura..ma le lascio originali a 193 gradi..prima vado in pista cosi..provo queste..poi finisco la giornata con quelle ke ho lavorato a 198 gradi..cosi "sento" la differenza e vedo se lavorare le Michelotto a 198 gradi o lasciarle a 193.
E vero anche che avendo la Zeeltronic programmabile posso giocarmi con la curva di accensione x sopperire ai "pochi" gradi meccanici che mi offre l'altezza dello scarico montando le Michelotto e nello stesso tempo montando quelle che ho lavorato a 198 gradi posso anticipare un po i gradi di elettronica se sento che sotto non ho la spinta che avrei avendo i gradi a 193.
In 2 parole.
198 gradi di scarico (poca spinta sotto ma ottimo allungo sopra) anticipo con la Zeeltronic sotto.
193 gradi di scarico (poco allungo sopra ma ottima spinta sotto) ritardo con la Zeeltronic sopra.

.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Questa foto l'ho messa x fare una comparativa tra il radiatore originale e quello GP..a vista non e molto piu grande..ma la VERA differenza sullo "scambio termico" la fa lo spessore nettamente superiore!
.jpg)
Nuovi aggiornamenti.
Il lavoro prede il 99% del mio tempo..pero son riuscito ugualmente ad andare avanti con i lavori.
Ho spostato il motorino delle valvole sul telaietto ant. cosi ora la zona carburatori e piu accessibile..Ho montato il motore e anke il nuovo radiatore GP (mi ha fatto penare non poco x via degli ingombri...ma alla fine c'e l'abbiamo fatta).
Ho posizionato anke la trumentazione aggiuntiva Alfano x il controllo dei gass di scarico con le termocoppie e alle regolazioni dei tappi Ohlins ho aggiunto due farfalline x avere una comodita maggiore nell'avvita/svita.
Manca un sile x un rinforzo sulla mitraglia.
Ho preso ad un prezzo regalo un mono Bitubo regolabile x le basse e alte velocita nonche sugli interassi sia sotto che sopra..IL TOP DI GAMMA BITUBO (ci voleva proprio con tutto l'ambaradan ke c'e sotto a sta moto).
Tra breve finisco il circuito dell'acqua e monto il cablaggio..poi se *** vuole ho finito..carene e gassssssss!
Ora un po di foto come sempre.











Ora sto montando la Ohlins sul 1000..appena ho finito (un paio di gg)..finisco definitivamente anke il 250..vorrei proprio riuscire a portarlo a Misano la sett prossima..speriamo bene.
UNA NUOVA SORPRESA..
Ecco cosa ho portato a casa in questi giorni,su ebay ho trovato un cerchio Marchesini x Ducati 999R da 5.50 quello in'alluminio forgiato...onestamente e qualche etto piu pesante di quello in magnesio a 5 razze Yamaha ma con questo cerchio (che cercavo da UNA VITA) ho una coppia quasi identica con l'anteriore OZ e il risultato finale promuove il forgiato..(anche l'occhio vuole la sua parte no?) [SM=x151853]..se non fosse x il parastrappi piu grosso sembrerebbe un Marchesini in magnesio forgiato della linea "Compe".
X montarlo poi son passato dallo sconforto all'esaltazione quando...misurando lo spessore del mozzo con il portacorona del Ducati montato mi son accorto che assolutamente NON CI STAVA nel forcellone del 250RS e quindi avrei duvuto rifare dal pieno un portacorona (come sul cerchio Yahama GP) utilizzando comunque corone passo 520 della Ducati 999 o grezze da lavorare.
Poi invece osservando mi son accorto che il parastrappi era avvitato al cerchio come quello del cerchio originale del'RSV 1000.
Allora l'ho levato e FATALITA provando quello della RSV1000 (ne avevo un paio in casa) mi sono accorto che ci sta PERFETTAMENTE cosi potevo utilizzare anche il portacorona del 1000 (lavorato e alleggerito eliminando uno di quei 2 cuscinetti enormi montati dentro) e le varie corone passo 520 che ho gia in casa visto che anche sul mio Suzuki 1000 K6 ho montato i cerchi forgiati dell'RSV 1000 Factory.
In piu poi..avendo 5 gommini parastrappi del GP Aprilia x cerchi Marchesini li ho adottati e montati dietro al portacorona x avere un tutto piu leggero rispetto al parastrappi/portacorona originale del 1000 e mi son risparmiato anche una bella spesa x gommini nuovi dato che ne ero sprovvisto.
L'unica modifica in piu e stata quella di realizzare 5 boccole in'acciaio da 0,5mm di spessore e infilarle nelle sedi dei gommini del parastrappi del 1000 x ridurre il diametro quel tanto da non far "ballare dentro" i gommini GP dato che sono leggermente piu piccoli di diametro.
Dalle foto comunque si capisce bene cosa intendo.
Prima di montare il nuovo parastrappi,ovviamente,lo faro colorare a polvere nero lucido come il cerchio.
Infine per il disco freno mi sto gia facendo fare da ludo il nuovo porta disco x accoppiarlo sempre al suo disco flottante che montavo sul cerchio del Pegaso che avevo in principio...alla fine comunque deciderò se montare questo cerchio subito o in un secondo momento.
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
AGGIRNAMENTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Finaolmente dopo tanto fare la moto e praticamente finita mancano davvero 2 cazzatine e finalmente la metto in moto...stasera ho finto di sistemare il cablaggio con la Zeeltronic,ho controllato la corrente che arriva regolare alle candele..tra un paio di gg la accendo..(mi manca l'ELF da usare data la preparazione del motore):grinsevi: :grinsevi:
Poi ovviamenete ci sara un buon rodaggio sul banco e una ottima messa a punto.
Che dire..le foto parlano da sole.

.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Da tempo ci pensavo cosi stamattina dato che mi son svegliato con la luna buona mi son detto..dai facciamo!
..ecco un po di foto per iniziare..
Cosi non si capisce un granche..

Gai adesso...........ancora meno

ora pero..

Finita la prima parte.

Ora lo "stampo" dove spallamare la resina ed i fogli di carbonio e pronta..appena riapre il mio amico (dove mi fornisco del necessario) prendo i fogli e la resina e do la prima mano..per chi non lo sapesse il nastro da pacchi marrone è un'ottimo isolante tra il cartone e la resina..resiste alla corrosione della stessa e non la fa attaccare..una volta asciugato si stacca senza problemi..gia collaudato sia per l'air box del proto e le carene del GP malvagiamente tagliate!


Spalmo resina su fogli di carbonio..e una operazione delicata..ma stando attenti con le dosi di resina e avendo mano ferma nel tenere posizionati tutte le parti senza creare bolle d'aria so gia che verra' un lavoro ottimo!
Nella mia testa e gia concluso..non vedo l'ora che sia finito realmente.
Oggi sono andato in negozio dal mio amico a prendere il necessario..
Intanto questa settimana avevo rimesso lo "stampo" in sede e lo avevo riempito di carta con una bella morsa da banco dentro in modo da cercare di dilatare il piu possibile la forma recuperando tutto lo spazio possibile..devo dire che ha fuzionato alla grande! :p

Tornando a noi ho iniziato col ritagliare la base praticando piccoli tagli dove il tessuto prendeva troppe pieghe..tanto sapevo che poi inpregnato di resina si sarebbe adattato quanto basta alla base.
Ecco,una bella mano di resina catalizzata al'1% sulla base interna della forma e si inizia a posizionare il tessuto.
_640x480.jpg)
La prima mano di resina e apposto..ho deciso di lavorare "in opera" dato che ho spazio per lavorare bene cosi la forma sera sulla sua base naturale senza prendere forme strane mentre si solidifica.
_640x480.jpg)
Ora pensiamo alle pareti mentre la base si indurisce.
_640x480.jpg)
Con dei fogli di cartoncino mi sono ritagliato la forma delle pareti cosi da avere gli stampi pronti per segnare e tagliare a misura la fibra di carbonio.
_640x480.jpg)
Posizionata la parete dx e gia impregnarla di resina catalizzata.
_640x480.jpg)
Parete sx..pronta!
_640x480.jpg)
Posizionata...
_640x480.jpg)
...e impregnata di resina.
_640x480.jpg)
Ecco ora lascio il tutto riposare fino a domani in'attesa che si indurisca..domani toglierò lo stampo e incollerò un'altro strato di fibra nella parte esterna dell' air box per renderlo più resistente e coprire eventuali fori.
_640x480.jpg)
Inizio la fase 2.
Ecco staccato il cartone dalla parte in carbonio.

.jpg)
Proviamo la parte nella sede per controllare sia tutto ok.
.jpg)
Ora inizia la parte della levigatura per eliminare gli spigoli e lisciare il piu possibile..
.jpg)
Una volta lisciato ed eliminato le imperfazioni con lo scotch tappo i fori che si sono ovviamente formati...(il lato dx era abbastanza brutto allora ho deciso di rifare la spigolatura).
.jpg)
Ecco ora con la mano di resina esternamente ha un'aspetto decisamente migliore.
.jpg)
Ecco l'air box montato (per prova)
.jpg)
.jpg)
Il taglio dello spigolo,opportunamente sagomato,per lasciare passare i cavi dell'accensione..(anche se non si nota molto).
.jpg)
Una prova con i carburatori inseriti..
.jpg)
.jpg)
Oggi ho fatto poco dato che ho avuto da fare.
Ho aperto i fori dei condotti dei collettori di aspirazione e posizionato i carburatori nella sede definitiva..ci stanno a pennello!

_640x480.jpg)
_640x480.jpg)
_640x480.jpg)
Domani vedo di raccordare il collettore di dx con un po di resina tanto da chiudere il piu possibile la fessura dove passa il collettore in gomma e poi mi dedico finalmente a ritagliare la parte superiore per farla copiare perfettamente al serbatoio.

I lavori continuano..
Oggi ho raccordato per bene il foro del colettore in gomma per far passare meno aria possibile dalle fessure..poi ho tagliato a misura la scatola filtro e..fatto 30 facciamo 31...per chiudere il tutto faro un coperchio bloccato da 4 viti in ergal..sull'idea di quello originale.
..ha notare la nicchia di rientranza per lasciare posto al rubinetto della benzina.


.jpg)
.jpg)
.jpg)
Fatto anche il coperchio...alla fine passero un strato di resina per lisciare il tutto e renderlo piu brillante.

.jpg)
.jpg)
Per ora si appoggia perfettamente solo al bordo della cassa filtro...cmque sul profilo della cassa filtro creerò un piccolo bordo a 90° dove appoggiare uno strato di spugna largo circa 10/15 mm (tipo quello che si mette sulle finestre per togliere gli spifferi) dove faro poi appoggiare il coperchio fermato sui quattro angoli da 4 sganci rapidi come quelli per le carene ma di dimensioni piu piccole di circa il 50%
.jpg)
.jpg)
Usando il condotto originale vedro di allungarlo con una curva che vada vicino alla scatola filtro..poi apriro una finestra da dove passera' l'aria..ma il tutto NON in presione.
Ho usato due fogli di tessuto per tutte le pareti compreso il coperchio..il tutto ricoperto con due mani di resina.
Ecco il risultato finale.. Per ora..

.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
I lavori proseguono.
Ho aperto una finestra frontale per far passare i cavi dei carburatori piu il tubo della benzina.
.jpg)
Ho realizzato poi due pareti lavorate per far in modo,dopo essere state montate una internamente e una esternamente,di lasciare una fessura per poter infilarci la parte in alluminio..tale da chiudere perfettamente la finestra più tenere i gommini e quindi i cavi in posizione.
Cosi facendo una volta che dovrò lavorare comodamente sui carburatori mi basterà levare il coperchio e la parte in allumino per sollevarli.

.jpg)
.jpg)
.jpg)
Sul carburatore di sx e ancora montato lo starter manuale che provvederò a levare..sul carburatore di dx invece lo starter e a filo comandato con una levetta direttamente sopra la leva della frizione.
.jpg)
.jpg)
.jpg)
L'attacco rapido del tubo della benzina.
.jpg)
La trama cosi grande l'ho scelta semplicemente per un fattore estetico.
Alla fine l'ho pesato sulla bilancia elettronica in negozio da mio fratello..
810 grammi...dato che ho il motore in lavorazione per l'ultimo step una volta montato aprirò la finestra sul lato destro dell'air box in corrispondenza del condotto aria che realizzerò sempre in carbonio proveniente dalla apertura originale sulla carena.
Sinceramente non so ancora se posizionerò un filtro aria o lascerò il condotto libero come sul mio GP che se pur senza filtro la carburazione rimane stabile senza darmi alcun problema.
Proverò le due soluzioni..con e senza e poi deciderò che strada prendere.

Il fattore "peso" e stato l'ultima cosa che ho preso in considerazione..Alla fine come dimensione l'air box è quasi due volte la scatola filtro originale.
L'ho realizzato per ovviare al problema che montando due dellorto da 34 modificati a 37,5 ho dovuto rifare ex novo i collettori di aspirazione e quindi ho optato per realizzare una cassa filtro che li contenesse entrambi....magari per quello non è proprio un peso piuma.
Ho usato solo due strati di fibra..quello che fa aumentare il peso e piu la resina che ho passato all'interno e all'esterno una volta asciugata la fibra composita.
Colgo l'occasione per fare un copia/incolla di un mio vecchio tread.
Ecco le foto dei miei carburatori Dellorto VHSB da 34 portati a 37,5 con venturi a sezione "scudetto".
Questa preparazione consiste nell'allargare il condotto piu verso l'alto che verso il basso per far si che nella prima fase di apertura il motore resti progressivo senza "affogare" per la troppa aria aspirata...il carburatore VHSB da 37 standard infatti non e che il 34 con la sezione piu larga sia sotto che sopra...nei miei 34 invece è stata allargata e squadrata più la parte superiore del venturi invece ed in un secondo momento è stata apportata della resina epossidrica dato che allargandolo nella parte superiore si e dovuti obbligatoriamente sfondare nella sede di scorrimento della ghigliottina.
Questa preparazione si traduce con una carburazione ottimale piu facile da raggiungere e una maggior progressione nelle riprese a gas parzializzato.
Il lavoro e stato fatto sfilando il venturi dal corpo del carburatore e sgrossando il piu al tornio..poi in un secondo momento solamente di fresetta a mano...chi ha fatto questo lavoro (circa 4/5 ore di manodopera al pezzo) e il mitico TORMENA FRANCO semplicemente UN MAGO DEL 2T residente con la sua officina in quel di Valdobbiadene (TV)..colui che insegno' molti segreti del 2T a un certo FRANCO MORO.






Da qui inizia il lavoro dell'adattamento dei cilindri Honda 125 GP sul banco aprilia RS 250
In queste due prime foto si puo vedere come,dopo aver sapientemente lavorato le pareti del carter per rendere la superficie rugosa e aver creato delle "sacche" nei punti cruciali,e stata applicata la resina epossidrica industriale che verrà lavorata una volta raggiunto il completo indurimento.
Notare anche lo spostamento di due dei quattro fori dei prigionieri lato scarico.

.jpg)
Qui i cilindri dove sono stati effettuati i nuovi fori in corrispondenza dei prigionieri lato aspirazione sul carter aprilia.
.jpg)
Infine la lavorazione delle teste originali Honda 125 GP per creare i giusti spazzi che ospiteranno i nuovi inserti cupola.
.jpg)
Nuovo aggiornamento.:biggthum:
Mentre il lavoro sul carter per adattare i cilindri Honda GP procede..inaspettatamente la settimana scorsa e successa una cosa INCREDIBBBILE..mi ha contattato un amico che,dopo aver visto le foto di cosa sto combinando sul motore Aprilia 250 RS mi ha proposto di acquistare da lui un kit frizione a secco NUOVO!! ..si si nuovo di scatola!! ..e dopo avermi detto il prezzo asssolutamente ASSURDO (500 euro) ..non ho potuto davvero rifiutare.
Ed ecco qui cosa mi e arrivato..





Nuovi gustosi aggiornamenti. :p
Carter finalmente tornati a casa..hanno ricevuto una bella sgrossatura al cnc per rifinire i piani..è stato effettuato il barenaggio della zona inserimento cilindri e intanto è stata effettuata una sgrossatura leggera ai travasi.
Ora con fresetta manuale si effettuerà la lavorazione di "fino" per rendere il tutto ancora piu preciso e funzionale


.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Un'occhiatina vista cosi' :bgdev: ..tanto per avere una idea con i cilindri improntati sui carter :grinsevi:
.jpg)
.jpg)
Pian pianino i lavori proseguono..

Da oggi i carter sono chiusi :p
Ora andrà montata la frizione a secco ,realizzare i due raccordi in alluminio da avvitare nelle predisposizioni dei cilindri Honda 125 gp per l'entrata dell'acqua di raffreddamento e finire gli inserti delle teste.
Ho provato poi a vedere se in qualche modo potevo montare il cambio del VJ23 o almeno gli ingranaggi nell'albero primario e nel secondario di quelli originale del VJ22 dato che ho un carter semicompleto del VJ23 in casa..ma purtroppo cambia sia il modulo che i vari millerighe di innesto degli ingranaggi stessi nei due alberi..quindi per ora vado avanti con il cambio originale del Vj22. :rolleyes:

.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
[QUOTE=Karolis;8836738]Ma a livello di prigionieri, montano diretti proprio? O_O
p.s. ovviamente metti un bel termostato che ti tenga tutto a 80 gradi così sarà tutto ottimale :D[/QUOTE]
Hee magari i cilindri avessero pututo montare pari pari sui prigionieri..:wall:
Come vedi dalle foto qui sotto sul basamento dei carter e stato necessario spostare i due prigionieri lato scarico verso l'esterno ma anche un millimetro verso i due lato aspirazione per ridurre l'interasse tra essi mentre sui cilindri sono stati rifatti i due fori sul lato aspirazione.
Considerando che alla fine è andato tutto ok,cioe si e riuscito a modificare il tutto abbastanza agevolmente,ne sono pienamente soddisfatto.
.jpg)
.jpg)
Motore finito pronto per essere montato sul telaio. :p:p
Piccolo riassunto delle modifiche
Adattamento cilindri Honda 125 GP.
Pistoni monofascia TM Vertex.
Lavorazione teste per renderle scomponibili con cupole interne separate.
Accensione racing tipo Honda 250 GP a volano piccolo accoppiata a centralina Zeeltronic programmabile.
Albero Veronesi corsa lunga (54,5)
Kit frizione a secco Suzuki racing.
Carburatori Dellorto VHSB 34 portati a 37,5
Pacchi lamellari rifiniti con lamelle in carbonio.
Eliminato miscelatore separato con adattamento lubrificazione nei carter.

.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Pian pianino i lavori proseguono.

.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Vista laterale SX
.jpg)
Montato i carburatori e regolato i fili tiro gas e tiro aria.
.jpg)
Mancava solo eliminare il TPS e montare al suo posto uno sdoppiatore cavo della Domino.
.jpg)
Notare quanta liberta di movimento ora senza tutto quell'ammasso di tubi e fili.:wall:
.jpg)
Nemmeno farlo apposta ho trovato un tubo con una forma particolare "a esse" che sembra fatto apposta per essere montato nel raccordo del cilindro inferiore svicolandosi tra il cilindro e la culla. :p
.jpg)
.jpg)
Montato radiatore e fissato tubi acqua.
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Facendo i supporti filtro per la GP ho avuto una idea di come proseguire con l'arir box della Rs 250 e allora ho proceduto cosi.
Come per il GP ho realizzato un'altro supporto filtro..ho aperto una finestra tonda sul coperchio e ho posizionato il supporto sotto al coperchio stesso facendolo entrare nella cassa filtro..mentre all'esterno farò sempre la presa d'aria come precedentemente illustrato.
Ovviamente sotto al filtro vedrò di fare un'altro "ragno" piu grande altrimenti alla prima accellerata..addio filtro e motore.
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)